Gestione della coagulopatia nei pazienti con emorragia
Questo articolo descrive le strategie generalmente adottate per la gestione dei pazienti con coagulopatie acquisite, con un focus specifico sulla coagulopatia indotta da trauma.
Leggi tuttoQuesto articolo descrive le strategie generalmente adottate per la gestione dei pazienti con coagulopatie acquisite, con un focus specifico sulla coagulopatia indotta da trauma.
Leggi tuttoQuesto articolo descrive un algoritmo di gestione dell’emorragia da trauma di semplice lettura ed esecuzione che può essere applicato nei contesti in cui non siano disponibili i test viscoelastici.
Leggi tuttoQuesta review delinea lo stato dell’arte sui disordini legati al fibrinogeno e alla fibrinolisi, trattando di cause, test diagnostici, manifestazioni cliniche e gestione farmacologica.
Leggi tuttoQuesto studio retrospettivo di coorte ha confrontato l’impiego di FC/PCC con FFP nella strategia emostatica in bambini con cardiopatia congenita sottoposti a cardiochirurgia con CPB.
Leggi tuttoQuesta analisi post hoc dello studio REPLACE analizza i parametri viscoelastici misurati per verificare se la somministrazione del concentrato di fibrinogeno ha determinato un miglioramento dello stato coagulativo.
Leggi tuttoQuesto studio descrive le modalità di gestione dell’emorragia post partum grave in un centro di eccellenza per la gestione della placenta accreta alla luce della letteratura e delle linee guida esistenti.
Leggi tuttoQuesta review presenta lo stato dell’arte sulle coagulopatie in corso di trasfusioni massive, descrivendo i risultati degli studi che hanno analizzato le diverse possibilità di monitoraggio e di trattamento.
Leggi tuttoQuesta review della letteratura illustra le evidenze disponibili sulla gestione emostatica in corso di impianto di dispositivo di assistenza ventricolare sinistro (LVAD) e fornisce delle raccomandazioni in merito. Viene inoltre descritta la letteratura circa la gestione emostatica della chirurgia non cardiaca nei pazienti con LVAD.
Leggi tuttoQuesto studio mette a confronto due diversi algoritmi trasfusionali (standard e guidato da ROTEM) nel setting della riparazione di TAAA e ne confronta gli outcome in termini di necessità trasfusionali, complicanze e costi.
Leggi tuttoStudio che riassume l’evidenza disponibile in letteratura circa l’impiego del concentrato di fibrinogeno per la gestione dell’emorragia in diversi setting clinici.
Leggi tuttoStudio che riporta gli algoritmi di gestione dell’emorragia post partum usati dagli Autori in assenza e in presenza di ROTEM e TEG.
Leggi tutto